"Il Sentiero dei Nidi di Ragno" è il primo romanzo dello scrittore italiano Italo Calvino, pubblicato nel 1947. Ambientato durante la Resistenza italiana in Liguria, il libro racconta la storia di Pin, un bambino solo e problematico che vive in un paese ligure e cerca di integrarsi nel mondo degli adulti, in particolare tra i partigiani.
Trama:
Pin è un orfano che vive con la sorella, una donna di facili costumi. Cercando di farsi accettare, ruba la pistola di un marinaio tedesco e la nasconde in un luogo segreto che conosce solo lui: il "sentiero dei nidi di ragno". Questo gesto lo coinvolge involontariamente nelle vicende della Resistenza, portandolo a contatto con diversi personaggi che popolano le file partigiane. Pin, però, non comprende pienamente le ragioni politiche della lotta e cerca piuttosto di trovare un'amicizia e un senso di appartenenza in questo nuovo contesto. La pistola viene rubata, e Pin viene catturato e poi liberato dai partigiani. Durante le sue peregrinazioni, stringe un rapporto di amicizia con Cugino, un partigiano che rappresenta una figura paterna per il bambino. Insieme, vivono avventure e condividono momenti di solitudine e riflessione. Il finale vede Pin e Cugino ritornare verso il paese, uniti da un legame di affetto e con la speranza di un futuro migliore.
Temi Principali:
Stile:
Calvino utilizza un linguaggio semplice e diretto, ma allo stesso tempo evocativo e ricco di immagini. La narrazione è in terza persona, ma adotta spesso il punto di vista di Pin, permettendo al lettore di immedesimarsi nel suo mondo e di comprendere le sue emozioni. L'ambientazione ligure è descritta con grande accuratezza e contribuisce a creare un'atmosfera suggestiva e realistica.
Significato:
"Il Sentiero dei Nidi di Ragno" è un romanzo di formazione che racconta la storia di un bambino alla ricerca di un'identità e di un posto nel mondo. Attraverso gli occhi di Pin, Calvino offre una visione originale e disincantata della Resistenza, mettendo in luce le contraddizioni e le difficoltà della lotta partigiana. Il libro è considerato un classico della letteratura italiana del Novecento.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page